
Centro fisioterapico e Fisioterapia Parma
Dopo un intervento chirurgico, il recupero è fondamentale.
FisioOneCare ti accompagna con programmi che combinano tecniche manuali, terapie strumentali ed esercizi mirati per ripristinare forza e funzionalità.
Rottura del Legamento Crociato Anteriore
La rottura del legamento crociato anteriore (LCA) è una delle lesioni più comuni del ginocchio, spesso conseguenza di traumi sportivi o movimenti improvvisi di torsione.
La riabilitazione post-intervento LCA si concentra su:
- Controllo dell’infiammazione e del dolore nella fase iniziale
- Recupero progressivo della mobilità articolare
- Potenziamento muscolare selettivo per stabilizzare il ginocchio
- Rieducazione neuromuscolare e propriocettiva per prevenire nuove lesioni
Trattamenti riabilitativi Fisioterapici
- Fisiokinesiterapia Attiva e Esercizi Terapeutici (FKT)
- Mobilizzazione Passiva
- Idrokinesiterapia
- Riabilitazione con Pedane di Forza
Lesione del menisco
Le lesioni meniscali possono verificarsi a seguito di movimenti bruschi di torsione o di un trauma diretto. A seconda della gravità della lesione, il trattamento può essere conservativo o chirurgico (meniscectomia parziale o sutura meniscale).
La riabilitazione per la lesione del menisco ha l’obiettivo di:
- Ridurre il dolore e l’infiammazione nella fase acuta;
- Ripristinare la mobilità articolare e la stabilità del ginocchio;
- Migliorare la forza muscolare per sostenere l’articolazione;
- Recuperare il controllo neuromuscolare per evitare sovraccarichi e recidive.
Trattamenti riabilitativi Fisioterapici
- Mobilizzazione passiva
- Fisiokinesiterapia Attiva e Esercizi Terapeutici (FKT)
- Idrokinesiterapia
- Riabilitazione con Pedane di Forza
Intervento di protesi al ginocchio
Quando il trauma provoca una lesione troppo importante, o l’artrosi è troppo avanzata, non rimane che la soluzione protesica con intervento chirurgico di artroplastica.
Il percorso riabilitativo post-protesi di ginocchio comprende:
- Gestione del dolore e del gonfiore;
- Ripristino del movimento articolare;
- Potenziamento muscolare per migliorare il supporto dell’articolazione;
- Esercizi di deambulazione e carico progressivo per un recupero sicuro.
Trattamenti riabilitativi Fisioterapici
- Mobilizzazione passiva;
- Fisiokinesiterapia Attiva e Esercizi Terapeutici (FKT);
- Idrokinesiterapia;
- Riabilitazione con Pedane di Forza.
Lesione del ginocchio – Pulizia articolare e Artroscopia
L’artroscopia del ginocchio è una procedura mini-invasiva utilizzata per trattare lesioni interne, come ad esempio corpi mobili articolari, frammenti cartilaginei o sinovite ipertrofica, e per la riparazione dei legamenti crociati o menischi. Questo intervento è spesso associato a una pulizia articolare, utile per ridurre il dolore e migliorare la funzionalità del ginocchio.
Dopo un intervento artroscopico, la riabilitazione si focalizza su:
- Riduzione del gonfiore e controllo del dolore;
- Recupero della mobilità e della stabilità articolare;
- Rinforzo muscolare mirato per supportare il ginocchio e ridurre il rischio di recidive.
Trattamenti riabilitativi Fisioterapici
- Riabilitazione con Pedane di Forza
- Fisiokinesiterapia Attiva e Esercizi Terapeutici (FKT)
- Mobilizzazione Passiva
- Idrokinesiterapia
I numeri di FisioOneCare
Trattamenti Riabilitativi Post-Chirurgica
Riabilitazione Ginocchio
Riabilitazione con Pedane di Forza
Dopo interventi come ricostruzione del LCA, meniscectomia o artroscopia, è fondamentale ristabilire la forza e la coordinazione neuromuscolare. Le pedane di forza, integrate nei protocolli di FisioOneCare, permettono di eseguire esercizi mirati per migliorare:
- Controllo motorio e stabilità;
- Equilibrio tra arto operato e controlaterale;
- Forza esplosiva e resistenza muscolare.
Fisiokinesiterapia attiva e esercizi Terapeutici (FKT)
La Fisiokinesiterapia Attiva è un pilastro fondamentale della riabilitazione post-operatoria, mirata al recupero della funzionalità articolare e muscolare. Attraverso esercizi personalizzati, il paziente viene guidato in un percorso progressivo per migliorare forza, resistenza e controllo motorio.
I benefici della FKT nella Riabilitazione Post-Intervento:
- Recupero della mobilità articolare;
- Potenziamento muscolare;
- Miglioramento della coordinazione e dell’equilibrio;
- Riduzione del rischio di recidive;
- Adattamento progressivo del carico.
Mobilizzazione Passiva
La mobilizzazione passiva è una tecnica fisioterapica in cui il terapista muove l’articolazione del paziente senza che questo compia sforzi attivi. È particolarmente indicata nelle fasi iniziali del recupero post-operatorio, quando il movimento attivo potrebbe essere limitato o doloroso.
I Vantaggi della Mobilizzazione Passiva:
- Previene la formazione di aderenze e rigidità post-intervento;
- Riduzione del dolore;
- Prevenzione dell’atrofia muscolare;
- Favorisce il drenaggio linfatico e il riassorbimento di eventuali edemi post-operatori.
Idrokinesiterapia
L’idrokinesiterapia è una metodica riabilitativa che sfrutta le proprietà dell’acqua per favorire il recupero funzionale in sicurezza. Grazie alla riduzione del carico gravitazionale, i movimenti risultano più fluidi e meno traumatici, permettendo un recupero progressivo e controllato.
I Benefici dell’Idrokinesiterapia nella Riabilitazione Post-Operatoria:
- Riduzione del carico sulle articolazioni;
- Facilitazione del movimento;
- Effetto analgesico e decontratturante;
- Recupero graduale della forza;
- Miglioramento dell’equilibrio e della propriocezione.
Fisioterapisti specializzati
in Riabilitazione Post-Chirurgica
Luca Bertoli
Fisioterapista, Osteopata
Nicoletta Pelagatti
Fisioterapista, Osteopata, Osteopata pediatrica
Laura Oppici
Fisioterapista, Osteopata
Jessica Berti
Fisioterapista
Emma Barbieri
Fisioterapista
Federico Biancardi
Fisioterapista
Filippo Scipioni
Fisioterapista, Osteopata
Matteo Bigliardi
Fisioterapista, Osteopata
Federica Frediani
Fisioterapista, Osteopata
Carlotta Delbono
Fisioterapista
Pietro Zanichelli
Fisioterapista
Lorenzo Monosi
Fisioterapista

Cosa dicono i nostri Pazienti
angela gherri
nel centro ho trovato grande professionalità e cortesia
Alessandra Tassoni
E’ da qualche anno che sono paziente del dott. Luca Bertoli, e come sempre devo dire che è molto professionale e competente.
Ambiente molto pulito e confortevole.Fabrizio
Nicoletta straordinaria. Ma tutti i professionisti sono competenti e gentili. E pure le ragazze alla reception gentilissime
Orsola Amoretti
Personale qualificato, professionale e gentile. Centro completo di tutti i servizi e specializzazioni
Claudia Curatolo
Professionali e competenti. Molto disponibili.
Flavio Palamidesi
Centro eccezionale. Competenza e gentilezza garantiti sempre.
Consigliatissimo.Elisa Leone
FisioOneCare è davvero una garanzia! Personale preparato, competente e super professionale. Esperienza davvero positiva, molti i professionisti pronti a risolvere problemi di ogni entità grazie anche alla rapidità per ottenere l’appuntamento. Consiglio FisioOneCare a tutte le età: ci siamo rivolti a loro per la manipolazione neonatale, i controlli dello sviluppo della nostra bimba, per recuperi da traumi più o meno gravi, ma anche per gli “incidenti” di percorso(contratture, mal di schiena,infiammazioni),per la riabilitazione dei più anziani dopo interventi ortopedici. In caso di necessità, non ho dubbi!
Angela Annoni
ho sempre ottenuto ottimi risultati grazie alla professionalià ,preparazione e gentilezza di tutto il personale.
Enrico Rossi
sempre meglio non farsi male. Ma quando capita Luca Bertoli e la sua equipe ti rimettono in sesto.
Daniele Fornaciari
Grande attenzione, professionalità e gentilezza
Barbara Bonati
Molto professionali e preparati! Ho avuto bisogno anni fa per mia figlia (all’epoca neonata) e ho trovato un osteopata fantastico! Quest’anno ho mandato mio marito dal fisioterapista e si è trovato molto bene! Per non parlare delle segretarie che sono sempre molto disponibili e cordiali!
Mirko Dallagiacoma
consigliatissimo, personale qualificato e sempre disponibile…un ringraziamento in particolare a Nicoletta e soprattutto a Edoardo per avermi seguito nel migliore nei modi nel mio percorso di riabilitazione.
