La pubalgia in gravidanza
Come capire se è pubalgia in gravidanza
La pubalgia in gravidanza si manifesta molto spesso in donne che già soffrono di pubalgia o alterazioni posturali. Si accentua nell’ultimo trimestre di gravidanza, perché in questa fase della gestazione aumenta il peso e il volume dell’utero e del bambino, appesantendo la zona inguinale. È proprio qui che si percepisce il dolore, ma a volta la causa può essere semplicemente una posizione non idonea assunta dal feto. Pertanto è sempre consigliabile di rivolgersi al ginecologo per capire quale possa essere la terapia migliore da intraprendere.
Dolori e sintomi della pubalgia in gravidanza
La pubalgia è un’infiammazione dei muscoli che si inseriscono sulle articolazioni del bacino, pertanto il dolore e sintomo principale è la percezione di una fitta all’inguine. In alcuni casi il dolore può giungere a irradiarsi verso l’interno della coscia oppure nella zona lombare della schiena.
È un dolore che si manifesta soprattutto mentre si cammina, si sta sedute a lungo o anche quando si allargano le gambe e ci si rigira nel letto. Addirittura può comparire durante i rapporti sessuali. La pubalgia è molto diffusa tra le donne in gravidanza. Si consideri che 1 donna su 10 ne soffre.
Alimentazione anti-infiammatoria
Un modo per ridurre l’infiammazione è quella di associare alle terapie consigliate dal ginecologo un’alimentazione ad hoc anti-infiammatoria. A tal scopo si può basare la propria dieta alimentare su cibi antiossidanti, evitando prodotti trasformati. Infatti gli antiossidanti riducono i livelli di radicali liberi, che possono portare a infiammazioni quando non vengono tenuti sotto controllo.
Una dieta antinfiammatoria dovrebbe contenere un buon equilibrio di proteine, carboidrati e grassi, come nel caso della classica dieta mediterranea. Anche un basso contenuto di carboidrati è consigliato, così come alimenti vegetariani.
Si consiglia di evitare:
- bevande zuccherate
- carboidrati raffinati
- dolci
- carni lavorate
- oli semilavorati e vegetali
- grassi
- alcol
Al contrario si consigliano cibi antinfiammatori come:
- verdure
- frutta, anche quella ricca di grassi
- olio d’oliva e di cocco
- pesce grasso
- frutta a guscio
- peperoni
- cioccolato fondente
- spezie
- tè
Prevenzione e rimedi per alleviare il dolore
Per prevenire la pubalgia durante la gravidanza, si possono seguire alcune accortezze e consigli nella vita di tutti i giorni. È consigliabile evitare di stare nella stessa posizione per troppo tempo e di non accavallare le gambe. Invece a letto è meglio dormire in una posizione laterale con il cuscino tra le gambe e dietro la schiena, in questo modo si scarica il peso dalla zona dolorante.
È sempre opportuno evitare di trasportare pesi e di fare sforzi come scendere e salire le scale. Le scarpe devono essere comode e con tacco basso, inoltre al momento di indossarle è consigliabile piegare una gamba sull’altra, in modo da non inclinarsi con la schiena né accavallare le gambe. Infine i corsi di ginnastica di preparazione al parto aiutano ed evitare di assumere comportamenti e movimenti scorretti in questa fase.
In breve, per la prevenzione della pubalgia in gravidanza:
- non sollevare pesi
- non fare le scale troppo spesso
- non tenere un altro bimbo in braccio appoggiato su un’anca
- non stare sedute a lungo e a gambe incrociate
- riposare senza stare immobili
- cambiare spesso posizione
- vestirsi e svestirsi da sedute
- dormire con un cuscino tra le gambe
Esercizi per la pubalgia in gravidanza
Gli esercizi per la pubalgia in gravidanza si basano sullo stretching dei muscoli adduttori e mobilizzazione delle anche.
- Posizione da seduta, con le mani appoggiate dietro il bacino, le ginocchia flesse e le piante dei piedi unite. Di abducono le anche fino ad allungare i muscoli adduttori e si tiene la posizione per più secondi (attenzione ad allungare anche i muscoli perineali). Ripetere 3 volte
- Posizione da seduta. Si devono intraruotare ed extraruotare le anche molto lentamente per 8 volte. Ripetere 8 volte
- Posizione da seduta. Si deve flettere l’anca destra e sinistra per 12 volte. Ripetere flettendo per 8 volte anziché 12.
Categoria Articolo: Gravidanza